lunedì 22 aprile 2013

Osservazione dei comportamenti del Cloro

Attenzione: il cloro (puro) è altamente tossico, irritante per occhi e vie respiratorie. Quindi condurre l'esperimento in un luogo areato, evitando di aspirare il gas formatosi in maniera diretta. Usare con cautela, l'acido cloridrico e il permanganato di potassio, poiché l'uno è corrosivo e l'altro è velenoso.

Prerequisiti:
Il Cloro è un gas del gruppo VII (alogeno), è più pesante dell'aria e possiede un colore verde. Non è presente libero in natura.

Obbiettivo:
Osservazione dei comportamenti del Cloro.

Materiali:

  • Beuta 
  • Acido cloridrico (o muriatico)
  • Permanganato di potassio 
  • Filo di rame 
  • Filo di ferro
Procedimento:
Versare nella beuta una piccola quantità di permanganato, aggiungere 20 cc di acido cloridrico; la miscela produrrà un gas che tende dal viola al nero. Scaldare su una fiamma l'estremità del filo di rame nudo, inserirlo nella beuta SENZA immergerlo nel liquido, fare lo stesso procedimento con il filo di ferro.

Conclusioni:

Filo di Rame
 Il filo diventerà rapidamente incandescente e si consumerà per la formazione di cloruro di rame dalla reazione diretta tra metallo e cloro.

Filo di Ferro
Il filo di ferro brucerà, producendo un fumo arancione costituito da cloruro ferrico.

giovedì 11 aprile 2013

Cambiamento del colore alla variazione del numero di ossidazione

Attenzione: la soluzione di idrossido di sodio è caustica, evitare contatto con pelle (soprattutto occhi); il permanganato di potassio è tossico, non ingerire, inoltre macchia tessuti e pelle con una macchia difficile da levare.

Obbiettivo:
Notare la variazione del colore dei composti del manganese al cambiamento del numero di ossidazione.

Materiali:

  • Saccarosio
  • Idrossido di sodio (soda caustica NaOH)
  • Permanganato di potassio (sale dal colore viola)
  • Acqua
  • Becher (da 250 ml)
  • Spatolino


Procedimento:
Nel becher mettiamo due cucchiaini di idrossido di sodio e uno di saccarosio, aggiungiamo 200 ml di acqua e si agita fino allo scioglimento. In un altro contenitore mettiamo una punta di spatolino di permanganato in 50 ml d'acqua, ottenendo una soluzione dal colore viola. Versiamo la soluzione di permanganato nel becher, il liquido diventerà prima di un colore blu scuro, poi verde e, infine, giallo.

Conclusione:
Nel permanganato il manganese si trova allo stato di ossidazione 7+, a questo numero di ossidazione si trova il colore viola; il permanganato in ambiente alcalino ossida il saccarosio e si riduce allo stato di ossidazione 6+ (colore verde), questo poi si riduce ulteriormente sino al numero 2+ (colore giallo). Il colore blu iniziale della reazione non corrisponde ad un numero di ossidazione del manganese, ma è l'effetto della mescolanza dei colori violetto e verde.

martedì 2 aprile 2013

Osservazione della "Vitamina C"

Prerequisiti:
La Vitamina C, o acido ascorbico, è un fattore fondamentale per l'alimentazione umana. Una carenza prolungata può portare a una malattia mortale: lo scorbuto. La sua importanza è dovuta al fatto che sia un intermedio del ciclo degli acidi tricarbossilici, processo per trarre energia dal glucosio, in più è un ottimo antiossidante e protegge dalle infezioni.

Obbiettivi:
Osservare la Vitamina C nei liquidi, come nel succo di limone, o bevande gasate ecc...

Materiali:

  • Amido (anche quello dei supermercati, o che viene usato per stirare)
  • Tintura di iodio
  • Acqua
  • Provette
Procedimento:
Sciogliere in 100 cc di acqua calda 200/250 mg di amido; in 10 cc di acqua versare 3 gocce di tintura di iodio. In due provette versare 5 cc di soluzione di amido e una goccia di soluzione di tintura di iodio; dovrà assumere una colorazione tendente al violetto. Versare, infine, il liquido preso in esame, ad esempio il succo di arancia.

Conclusione:
Se nel liquido preso in esame è presente Vitamina C, la soluzione tornerà incolore.